CREARE MUSICA E' UNA UTILE GINNASTICA MENTALE
" A prescindere dal valore musicale del brano composto in melodia e armonia, la creatività musicale da me è vissuta quale ginnastica mentale che tante volte mi ha aiutato a rigenerarmi facendomi tornare alla luce idee e ragionamenti.
Ecco perchè il sito www.creativmusic.it contiene i brani da me composti in tanti anni, ed è quindi la Cassaforte della memoria della mia produzione artistica che ritrovo neile tante composizioni, in particolare, nella Musica Sacra che è stata per me l'esperienza di una Fede ritrovata che mi ha illuminato a far quadrare melodie e armonie e avvvicinato alla Fede e a i doveri di un buon Cristiano.
Infine, un ringraziamento sentito al Maestro PEPPE IERVOLINO che mi ha supportato nel percorso artistico lungo i tantissimi anni di fraterna amicizia"

Per ascoltare i brani:
1° Scegli il genere - 2° Scegli il brano - 3° Sul Dropbox clicca " In alternativa, passa nel sito web "
GENERAL PLAYER PER TIPO DI SONG
CONSIDERAZIONI E PROPOSTE
Dedicato ai tanti, pure alla Musica, la più creativa:
"L'INTELLIGENZA PUO' ESSERE ARTIFICIALE,
LA SCEMENZA E' SEMPRE NATURALE"
UNA MISURA DEL VALORE MUSICALE
“IN TERMINI ECONOMICI LA MUSICA SEMPLICEMENTE ESISTE O NON ESISTE, OVVERO SE RESISTE O NON RESISTE AL TEMPO: RESTANO LE MELODIE CHE SI FISSANO NELLA MEMORIA DELLA CULTURA TERRITORIALE DOVE SONO NATE E VISSUTE IN MELODIA (MOTIVO-RESISTE IL RITORNELLO), ARMONIA E RITMO E DOVE VIVONO ANCORA FINO ALLA DEFINITIVA SCOMPARSA (MOZART E BACK NON MORIRANNO MAI). LA DURATA DEL BRANO NEL TEMPO RAPPRESENTA UNA MISURA DEL VALORE MUSICALE CREATIVO, OLTRE LA MODA DELL’EPOCA CHE SEGNA LA CULTURA DELLA FASE STORICA DEL VISSUTO UMANO E TERRITORIALE.
(CONSIGLIO :Ascolta i brani in sequenza per genere su SPOTIFY”)
Ennio Forte, 2023
Tutte le composizioni sono proprietà
intellettuale di Ennio Forte.
I nomi a fianco si riferiscono agli interpreti.
Nella sezione TESTI puoi visualizzare e/o scaricare
il Testo prima dell'ascolto
AVVERTENZE GENERALI
Tutte le mie composizioni non sono coperte da case editrici musicali, ma ovviamente sono state regolarmente depositate alla SIAE che tuttavia non fornisce una garanzia editoriale. E' anche utile dire che la creatività si basa sul "Nuovo Originale" ma non può prescindere dal patrimonio acquisito nei vari generi e stili musicali, dalla musica sinfonica, alla lirica, alla folk, alla sacra, etc… Pertanto i motivi orecchiabili spesso devono molto a creazioni pregresse, addirittura ad opera di autori anonimi, perché create e consolidate negli usi e costumi popolari (vedi musica sacra e folk). L'output creativo è il prodotto di un processo che arriva a definizione e maturazione sulla base di esperienze e contaminazioni di stili e brani che indirettamente entrano nel gioco creativo. Dai grandi compositori si apprende molto, tuttavia un' Idea Musicale creativa è per definizione unica rendendo uniche le composizioni che resistono al tempo, superando mode e stili musicali datati. Il prodotto creativo in genere segue ad una ispirazione e nella mia personale esperienza deriva da una improvvisazione o parte di essa. L'ispirazione può scaturire da una bella donna , da un paesaggio, ma può anche nascere da una intuizione o da un frammento di brano arrangiato; ad esempio la scelta di un accordo anziché un altro è già di per sé elemento di modifica del flusso creativo che si riflette sulla linea melodica.
Ci proponiamo di attivare un corso su:
" Creatività musicale, musica digitale e ginnastica mentale "
Diviso in 2 moduli, " Creatività e ginnastica mentale " a cura di E. Forte e " Musica digitale e arrangiamento " a cura di P. Iervolino.
Questo il Programma del Corso Base
E. Forte Piano - S. D'Alessandro Voce
R. Natale - F. Martorano - L. Potito Drums
L. Varavallo Bass
Si propone l'attivazione di un Corso di Musica Digitale
finalizzato alla formazione di professionisti di musica e informatica
SEMINARIO DI MUSICA CREATIVA E DIGITALE PER LA GINNASTICA MENTALE
ATTIVITA’ PROMOSSE dal nuovo MA nella convinzione che tutti gli amanti della musica possono crearla attivando le immense risorse del cervello i cui due globi interagiscono per produrre idee anche musicali, in partenza con una semplice frase. Riflettendo, c’è una stretta relazione melodica tra il parlato e la sua traduzione in musica. Tuttavia, a prescindere dal risultato artistico, la ginnastica mentale prodotta dalla creatività musicale produce risultati meravigliosi per la salute mentale, e non solo. La palestra dove si pratica è un programma che può scaricarsi agevolmente da Internet. Al Seminario di base che si articola in 10 incontri settimanali, potrà seguirne un altro seminario “avanzato”. Il seminario si divide in 2 parti integrate in 10 incontri settimanali, ogni giovedì alle ore 18,00. Le lezioni/incontri si articolano nelle seguenti due parti dove si auspica un coinvolgimento dei partecipanti:
A) CREATIVITA’ MUSICALE a cura di Ennio Forte
-1- EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO nelle principali tipologie strumentali (fiati, archi, percussioni, ecc.) per la scelta più idonea dello o degli strumenti, scelta dello strumento rispetto al brano e al ritmo adatto all’idea musicale, processo di ricerca per far quadrare le note della melodia (una nota alla volta) e degli accordi (più note insieme). Naturalmente una bella voce è sempre l’ideale per una canzone;
-2- COSTRUIRE UNA FRASE NEL DIALOGO MENTALE DEL RAGIONAMENTO BOTTA/RISPOSTA nel ruolo funzionale delle componenti della canzone: strofa, ritornello, ponte o inciso, ritornello, finale. Il tutto al fine di esaltare il ritornello, cuore del brano, che resisterà maggiormente nella cassaforte della memoria;
-3- PER COMPORRE E ARRANGIARE UN BRANO ci vuole un computer (anche portatile), un programma musicale, una tastiera con interfaccia midi e un sistema audio dignitoso o una cuffia; serve un computer PC o MAC, una tastiera pesata per esaltare il tocco del tasto e il pedale sustain;
-4- TRASFORMARE UN’IDEA MUSICALE IN BRANO nella configurazione canonica della canzone, che si regge sulla creatività prodotta dalla mente dell’Autore. Tutti gli amanti della musica sono potenziali autori;
-5- CREATIVITA’ MUSICALE E GINNASTICA MENTALE. Esercizi su arrangiamenti inediti per rafforzare la memoria e imparare a costruire una frase: tempo e tono, melodia e armonia, scelta ritmica nei tempi noti, effetti migliorativi;
-6- LEGAME FUNZIONALE TRA PAROLE/TESTO E MUSICA, in definitiva tutto ruota intorno all’esaltazione del ritornello quale cuore della canzone che nel testo riassume il significato del titolo;
-7- RICORSO AL SITO www.creativmusic.it accessibile da cellulare, PC, MAC,I ipod e ipad, esercitandosi sulle BASI disponibili e cantandoci sopra anche senza parole seguendo eventualmente lo spartito o una melodia originale. Mentre le strutture armoniche e le sequenze degli accordi sono sempre le stesse seppure nelle diverse estensioni, la linea melodica dovrà esprimere una propria identità originale. Eventuale apertura di un SITO INTERNET “MA (musicaealtro) IDEE” dove pubblicare i brani prodotti dagli autori;
-9- IMPROVVISAZIONE e suo significato nella storia del jazz e suo ruolo nel fraseggio che sta sempre dietro e dentro ogni improvvisazione di un motivo fatto proprio sul quale esprimere un proprio linguaggio nelle connessioni melodiche delle diverse componenti del brano;
-10- LINGUAGGIO E ARRICCHIMENTO DELL’IMPROVVISAZIONE. Storia del musical e dello STANDARD e ruolo storico della canzone napoletana, una svolta fine 800 e per la fruizione di un prodotto finalmente di largo consumo, di durata breve e facilmente accessibile anche con un solo strumento anche per accompagnare il canto vocale, come ad esempio una chitarra.
B) MUSICA DIGITALE a cura del Maestro Peppe Iervolino
1 - INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL SEQUENCER
Uno studio di registrazione nel nostro computer
2 - L'ARRANGE
Conoscenza della parte principale del nostro Sequencer
3 - L'EDIT
Conoscenza della parte che consente tutte le modifiche alle nostre registrazioni
4- I SUONI
Guida alla miriade di suoni a nostra disposizione
5 - LE PARTI RITMICHE
Guida alla realizzazione di giuste parti ritmiche
6 - LE PARTI ARMONICHE
Guida alla realizzazione di giuste parti armoniche
7 - LE PARTI MELODICHE
Guida alla realizzazione di giuste parti melodiche
8 - LA PARTITURA
Guida alla realizzazione e alla decodifica della partitura
9 - IL MIXING
Guida alla realizzazione di un prodotto finito
10 - L'ASCOLTO CONSAPEVOLE
Guida all'ascolto di parti specifiche di un arrangiamento complesso
un abbraccio, Vi aspetto
Ennio Forte
già presidente e fondatore per oltre 30 anni del Musicart. Ricordo i pianisti Pierannunzi, Bollani al suo esordio, e tanti altri musicisti e, nel 1994, il benvenuto al nobel in Economia Jhon Nash (lo ricorda il film The Beautiful mind) in occasione della sua visita alla Federico II di Napoli, Facoltà di Economia).
PER ISCRIVERSI AL CORSO, una email a ennioforte43@gmail.com o a peppeiervolino@libero.it