CREATIVMUSIC di Ennio Forte

27752826-c258-48db-b3fa-a44e200cf4bd

RIFLESSIONI

La nascita di una versione pocket del sito internet www.musicacreativa.it (consultabile da Computer Desktop o Portatili), consente l'accesso alle mie composizioni in maniera più agevole e moderna, aumentando la potenzialità di diffusione del sito.

Voglio ringraziare, per questa innovazione strategica,  il WebMaster Peppe Iervolino, che mi ha assistito con affetto e pazienza nel complesso percorso dell'architettura dei siti.

A completamento del sito poket è a disposizione dei fruitori il sito www.musicacreativa.it

al quale si rinvia per gli approfondimenti eventuali.


Il nostro sito intende valorizzare il ruolo e la figura dell'autore e quindi della canzone d'autore che tanto lustro ha dato storicamente alla cultura musicale italiana.
Nel passato era intorno all'autore e alla sua creatività che si imperniava il successo dell'opera d'arte, dalla Pittura alla Scultura all'Architettura e ovviamente alla Musica.
Nell'attuale fase purtroppo è scomparso il ruolo dell' autore, tranne forse nelle opere di

architettura, e tutto ruota intorno alla figura dell'interprete che determina le sorti ed il

successo di un'opera d'arte. Viviamo pertanto in una fase storica decisamente triste da questo punto di vista.

Provenendo da una esperienza molto articolata nel campo della musica ed essendo un inguaribile innamorato di questa, ho pensato di condividere in rete le mie esperienze creative nella composizione e nell 'arrangiamento di brani musicali. In precedenza, tra gli anni 80 e 90, ho lavorato in radio (RAI - Radio 1) a quattro programmi di intrattenimento proprio dedicati alla musica creativa. Il primo di questi, "Musica su misura" andava in onda da Genova nel corpo di un programma musicale di carattere piu' generale e approfondiva la allora neonata tecnologia MIDI, che per la prima volta dava la possibilità di ottenere, a costi contenuti, un completo supporto ritmico ed orchestrale ad una qualsiasi idea melodica.
La successiva esperienza, della durata di 4 anni con RAI radio 1, riguardò invece un programma a cadenza trisettimanale che si chiamava :
"Viaggio nella fantasia: alla ricerca della musica che serve".
E' proprio nel corso delle 93 puntate (circa 3anni) che ho potuto spaziare nelle più' svariate applicazioni della musica il lavoro , l'amore , la preghiera etc.., tanto da poter poi ricavare uno scritto dal nome "MUSICAECONOMIA" al quale si fa rinvio ad un link dedicato.
In questo nuovo spazio web voglio invece comunicare le mie esperienze di creatività musicale articolate su due differenti   linee: una   vede   l' improvvisazione   creativa partendo dalla linea melodica della quale l'improvvisatore deve essere   assolutamente   padrone   e prediligendo l'armonizzazione del   brano nelle tonalità in cui si ha maggiore padronanza, l'altra consiste nella rappresentazione di idee musicali che chi scrive ha prodotto nel corso di tanti anni, e che solo in parte risultano depositate alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). Come è noto, la copertura SIAE non corrisponde ad una copertura editoriale e pertanto risulta più difficile la difesa del diritto di autore, ecco perché è auspicabile che gli interlocutori del sito siano rispettosi e corretti nell'uso delle melodie e delle armonie che verranno riprodotte. Un aspetto importante della creatività musicale consiste nella conoscenza del rapporto tra i gradi armonici delle scale. A tal proposito, farò ricorso ad una semplicissima matrice a doppia entrata che mette in relazione i sette gradi della scala armonica rendendo agevole la comprensione delle sequenze fondamentali su cui poggia tutta la musica leggera.
Il rapporto tra i gradi e le tonalità dominanti sono riferite all' esperienza che chi scrive ha maturato nel corso di molti anni nell' area del Jazz, che è in qualche modo la rappresentazione più autentica del concetto di libertà di espressione di una qualunque linea melodica dalla quale, in via del tutto indiretta, godendo di un approccio creativo, non bisogna prescindere nel rapporto con il fruitore. Si tratta quindi di una aggiunta creativa ad un brano che già esiste ed è nativamente codificato nell'ascoltatore. Questa aggiunta creativa si esprime attraverso un linguaggio o attraverso piu' linguaggi che spesso si identificano in più ambiti ritmici, e che hanno segnato la storia del jazz (si pensi ad esempio alla leva dello swing che è bene ricordare, nasce sempre abbinato ad un movimento corporeo cioè alla danza). Tale linguaggio   ha delle regole ben precise, e la storia ci insegna che esaurirà il proprio ciclo vitale, fino a quando una nuova creazione o una nuova scuola, legata in genere ad un grande strumentista, non rivitalizzerà e rilancerà tale
linguaggio.
Il   cuore di ogni approccio creativo è l'idea musicale, la quale probabilmente si può ascrivere ad un fenomeno della natura, più o meno legata ad una ispirazione, ma il più delle volte l'idea musicale nasce spontaneamente e si perfeziona nel tempo fino a far quadrare l'opera. Questo   percorso è parte importante nel processo creativo perché attraverso questo trova il suo perfezionamento nell'ambito di regole codificate. Nelle sezioni dedicate, i navigatori potranno trovare brani registrati rigorosamente live (un trio o un quartetto), componimenti eseguiti per solo pianoforte e canzoni cantate da artisti professionisti e da dilettanti come me.

In questa premessa generale è importante sottolineare che il testo, le cosiddette parole, e la musica fanno capo in genere ad autori diversi, sempre più di rado si assiste alla figura dei cantautori che le producono   simultaneamente;   si   può affermare     che   quando   musica e parole prendono vita congiuntamente dallo stesso autore, si realizza una situazione ideale in quanto viene espresso un processo creativo già compiuto.
L'eccezione   però   conferma   la regola, tant'è che in genere, come anticipato, l'autore della musica non è anche esecutore di questa. Concludo   augurandovi   un buon   ascolto e vi invito a comunicarmi tutti quei suggerimenti che possano tornare utili alla   comune crescita   della   nostra creatività e sensibilità musicale.